“Voluntariat per les llengües”: un'esperienza di arricchimento per tutti.
-
IL PROGETTO
“Voluntariat per les llengües” è anche YOUNG! Considerato il successo e gli importanti risultati ottenuti con il progetto dedicato agli adulti, l’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere del Dipartimento Cultura Italiana, in collaborazione con il Centro Studi Andrea Palladio, ha sviluppato il format “YOUNG” dedicato ai giovani, che è risultato vincente grazie al loro diretto coinvolgimento e alla loro partecipazione attiva.
L’iniziativa prevede 5 incontri di conversazione in lingua italiana e 5 incontri in lingua tedesca: le studentesse e gli studenti si possono incontrare fuori dall’ambiente scolastico, in un’atmosfera rilassata, decidendo autonomamente l’orario e il luogo di incontro, per fare conversazione in ognuna delle lingue di scambio. Nella prima fase il Centro Studi Andrea Palladio fornisce il “coaching” alle scuole e ai ragazzi e partecipa alla formazione delle coppie, in collaborazione con le insegnanti di seconda lingua delle due scuole. Sono previste inoltre una verifica di metà percorso e una valutazione finale dell’esperienza, nonché l’attribuzione di un riconoscimento scolastico.
Avviato nell’anno scolastico 2015/2016 in una coppia di scuole superiori appartenenti ai due gruppi linguistici, l’Istituto De’ Medici e il Liceo paritario per le scienze sociali “Maria Hueber Gymnasium”, con il coinvolgimento di circa 30 studenti e studentesse, il progetto “Young” si è esteso negli anni ad 11 scuole superiori del territorio provinciale, con lo stesso “format”, che si può comunque adattare alle esigenze delle varie scuole.
Complessivamente tutti i partecipanti si sono dichiarati molto contenti del progetto, hanno percepito miglioramenti nella seconda lingua, sia personalmente che nel proprio partner linguistico. Hanno descritto l’esperienza come positiva, arricchente, sorprendente per la sua riuscita, insomma da sostenere, diffondere e ampliare.
Per gli studenti ecco in breve come funziona “Voluntariat per les llengües” YOUNG: Frequenti una scuola superiore e desideri incontrare nuovi amici, comunicare meglio nella seconda lingua in situazioni quotidiane, conoscere la cultura dell’altro?
Se la tua scuola aderisce al progetto, potrai fare conversazione in lingua tedesca e italiana con gli studenti/le studentesse di un’altra scuola.- Se frequenti una scuola superiore in lingua italiana potrai essere “volontario/a” donando la lingua italiana e “apprendente” ricevendo la lingua tedesca.
- Se frequenti una scuola superiore in lingua tedesca potrai partecipare come “Sprachgeber/in” donando la lingua tedesca e “Sprachnehmer/in” ricevendo la lingua italiana.
-
LA STORIA
Il Dipartimento Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano ha avviato nel 2010 il ”Voluntariat per les llengües”, che si ispira a un progetto attivo dal 2003 in Catalogna (Spagna), territorio bilingue catalano-castigliano.
Nel 2005 è stato premiato dalla Commissione Europea come una delle 50 “Best Practices” per l’apprendimento delle lingue in età adulta.
A Barcellona nel 2013 è stato celebrato il decimo anno di attività e il raggiungimento di ben 80.000 coppie linguistiche.
Nella nostra Provincia il progetto è stato trasferito e adattato alla realtà locale. Avviato inizialmente a Bolzano poi esteso su tutto il territorio provinciale ha raggiunto risultati molto importanti sia dal punto di vista linguistico che sociale.
Molte sono anche le persone di lingua straniera che hanno accolto l’invito a parlarsi in tedesco. Circa il 15% degli abbinamenti è composto da un Volontario di madrelingua tedesca e da un apprendente di lingua straniera.
Nel 2012 sono stati avviati i gruppi di conversazione “Miteinander reden”, per gli Apprendenti che hanno già svolto almeno un ciclo di incontri. L’iniziativa è nata dalla necessità espressa dagli Apprendenti di poter praticare la lingua tedesca non limitandosi al proprio partner linguistico, ma parlando anche con persone diverse.
A seguito dell’interesse dimostrato dai nuovi cittadini per le lingue del territorio locale, sempre nel 2012 è stata avviata un’importante evoluzione del progetto: “Parla con me… in italiano”, rivolta agli stranieri, che hanno accolto questa proposta con grande entusiasmo e partecipazione. Le coppie linguistiche sono formate da volontari di lingua italiana e apprendenti di altra madrelingua, provenienti da circa 50 diversi paesi, con prevalenza di cittadini del Marocco, Pakistan, Bangladesh, Iran, Russia e Germania.
Nel 2016 al fine di traghettare il progetto anche alle fasce più giovani della popolazione è stata avviata una nuova fase progettuale dedicata ai giovani e ideata con il loro diretto coinvolgimento. Una coppia di scuole superiori appartenenti ai due gruppi linguistici ha raccolto la sfida di avviare il progetto VxL YOUNG, la cui esperienza pilota ha contribuito attivamente a questa nuova evoluzione del progetto, che si sta diffondendo nelle scuole superiori di tutta la provincia. -
I NUMERI
10Anni di durata del progetto
2769Coppie formate
1263Volontari iscritti
3258Apprendenti iscritti
50Paesi di provenienza degli apprendenti
493Studenti coinvolti in vxl young